IL PROGETTO IN CIFRE
-
NUMERO DI FORMULE PROGETTATE
Quasi 200 formulazioni sono state progettate e testate. Di tutte le composizioni, solo due sono stati infine selezionate grazie al conseguimento delle desiderate proprietà in termini di resistenza all’ossidazione, proprietà meccaniche e di costo.
-
ORE UOMO LAVORATE IN LABORATORIO
2000 ore uomo dedicate in totale al progetto da Giugno 2014 a Febbraio 2016.
-
QUANTITA’ DI ARGENTO UTILIZZATA NEI TEST
Nel nostro laboratorio, sono stati utilizzati più di 100 kg di argento fino per le prove relative al progetto SILNOVA ®, prima di iniziare con qualsiasi prova industriale. Dopo di che, sono state eseguite le sessioni di microfusione, per un numero totale di 100 cilindri, e più di 50 kg di lega sono stati prodotti in forma di lastra e filo.
-
ATTIVITA DI LABORATORIO PER INDAGINI METALLOGRAFICHE E CARATTERIZZAZIONE
Un totale di 400 campioni per la valutazione di porosità interna e qualità delle superfici attraverso l'analisi di sezione; 1600 immagini catturate durante il progetto. Più di 250 misure di durezza nello stato as cast. Totale 50 profili di indurimento, assommate ad altre 200 misurazioni di durezza. Totale 50 determinazioni di grani cristallini nello stato as cast.
-
NUMERO DI TEST ACCELERATI ESEGUITI
Sono state effettuate 40 sessioni di prova di corrosione accelerata; in 30 sessioni i due "test di screening" (TAA + test di sudore) sono stati eseguiti su campioni di laboratorio; nei rimanenti 10 sessioni sono state eseguite tutte le sei prove di riferimento selezionate, tra cui pezzi di gioielleria finiti come anelli, lastre, catene.
-
AZIENDE ESTERNE COINVOLTE NEL PROGETTO:
3 aziende produttrici di gioielleria (per la produzione di campioni e test di utilizzo a livello industriale).
3 Filiali Legor Group (braccialetti utilizzati dai dipendenti per test dal vivo).
AMBITO TEMPORALE DEL PROGETTO

da giugno 2014 a giugno 2015

da giugno 2014 a giugno 2015

da giugno 2015 a febbraio 2016
PROCEDURE OPERATIVE
Per constatare la performance di SILNOVA®, l'abbiamo testata in comparazione a riferimenti positivi e negativi:
RIFERIMENTO
DA RAGGIUNGERE
ORO BIANCO NI-PD-FREE 375‰
La lega d’oro bianco Ni-Pd-free a titolo 375 ‰ a base argento è utilizzata come il nostro punto di riferimento positivo, in quanto la sua resistenza è notevolmente superiore a quella di qualsiasi lega d’argento 925‰ ed è inoltre la migliore fra le leghe d'oro 375‰. Il nostro obiettivo è che la nuova lega di argento abbia resistenza al tarnishing comparabile o superiore a quella della lega d'oro 375‰.
RIFERIMENTO
POSITIVO
ARGENTO A BASE GERMANIO 960‰
Attualmente una delle migliori scelte in termini di resistenza all’ossidazione disponibili sul mercato; può essere considerato il riferimento positivo sulle leghe di argento.
RIFERIMENTO
NEGATIVO
ARGENTO STERLING 925‰
Utilizzato come riferimento negativo in termini di resistenza alla corrosione.